La Fonera è un bellissimo router/access point sociale in vendita a qualche euro da FON, community basata sulla condivisione della propria connessione a internet.
Il seguente metodo spiega come attivare un server SSH su La Fonera per poter accedere ai suoi files di configurazione e modificarli (naturalmente occorre un po’ di esperienza nel settore per non fare danni). Già in molti hanno La fonera sbloccata grazie al primo e secondo metodo (ormai non più utilizzabili perchè patchati da Fon). Questo terzo metodo è stato scoperto da nomart e questa vuole essere solo una spiegazione in italiano di come attuarlo (raccogliendo vari suggerimenti trovati sulla rete).
Il metodo funziona col firmware 0.7.1 r1 rilasciato il 21/11/2006 (per firmware 0.7.1 r2 e successivi leggere La Fonera Tips).
NB: Il firmware 0.7.1 r1 permette di impostare il port forwarding direttamente dalla pagina di amministrazione via browser (tradotta in italiano da questa versione).
*** AGGIORNAMENTO 12 gennaio 2007
A causa di WordPress, fino ad oggi, vi era un errore nel codice del file “primo.html”: prima di “dport” compariva un solo trattino (sbagliato) anzichè due (giusto)! Adesso l’errore è stato corretto.
***
*** AGGIORNAMENTO 24 febbraio 2007
La Fonera Tips: alcuni consigli e notizie su La Fonera tra cui la soluzione per applicare l’hack anche con firmware 0.7.1 r2 e per usarla con ripetitore!
***
Raccomandazioni da leggere prima di fare qualsiasi cosa
Passaggi per eseguire l’hack
<html>
<head></head><body><center>
<form method="post" action="http://169.254.255.1/cgi-bin/webif/connection.sh" enctype="multipart/form-data">
<input name="username" value="$(/usr/sbin/iptables -I INPUT 1 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT)" size="68" />
<input type="submit" name="submit" value="Submit" />
</form>
</center></body></html>
—
<html>
<head></head><body><center>
<form method="post" action="http://169.254.255.1/cgi-bin/webif/connection.sh" enctype="multipart/form-data">
<input name="username" value="$(/etc/init.d/dropbear)" size="68" ><input type="submit" name="submit" value="Submit" />
</form>
</center></body></html>
—
—
A questo punto il server SSH su La Fonera sarà sempre attivo.
ENGLISH TRANSLATION
This method unlocks La Fonera with firmware 0.7.1 r1 (21/11/2006) and activates a SSH server on it.
***
UPDATE 12 gen 2007
Until today there was a bug in the “first.html” code! Before “dport” there was only a dash (wrong) rather than two (right)! Now the error has been corrected.
***
<html>
<head></head><body><center>
<form method="post" action="http://169.254.255.1/cgi-bin/webif/connection.sh" enctype="multipart/form-data">
<input name="username" value="$(/usr/sbin/iptables -I INPUT 1 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT)" size="68" />
<input type="submit" name="submit" value="Submit" />
</form>
</center></body></html>
—
<html>
<head></head><body><center>
<form method="post" action="http://169.254.255.1/cgi-bin/webif/connection.sh" enctype="multipart/form-data">
<input name="username" value="$(/etc/init.d/dropbear)" size="68" ><input type="submit" name="submit" value="Submit" />
</form>
</center></body></html>
—
—
From now a SSH server will be always started on La Fonera.
Articoli simili: |
Altri articoli del blog: WordPress database error: [You have an error in your SQL syntax; check the manual that corresponds to your MySQL server version for the right syntax to use near 'WHERE post_status = 'publish' ORDER BY RAND() LIMIT 5' at line 1] |
26 novembre
2006 @ 18:47
Categorie:
Approfondimento
Fon e La Fonera
Tecnologia
Web
Googlossario
Il glossario italiano di tutti i servizi di Google.
Tutorial RSS
Una breve e semplice spiegazione sull'uso dei feed RSS e Atom.
Approfondimento (8)
Attualità (3)
Cazzate (3)
Cinema e TV (4)
Esperimenti (2)
Fon e La Fonera (4)
Fotografia (10)
Grafica e Design (1)
Guestbook (1)
Indice articoli (1)
MarioMix.Net (25)
Musica (4)
Politica (1)
Scienza (2)
Software (13)
Software freeware (9)
Software shareware (1)
Tecnologia (12)
Telefonia e VoIP (8)
Turismo (2)
Web (50)
Google (18)
Webdesign (3)
Windows Mobile (1)
Wordpress (1)
Divertimento (2)
Grafica (1)
Motori di ricerca (1)
Notizie (1)
Risorse webmaster (1)
Siti utili (9)
Software (6)
Televisione (2)
Turismo (1)
Freeware (6)
Giochi flash (1)
Satellite (1)
Gino Paletta
23:43
Per entrare in ssh dopo aver abilitato l’accesso utilizzare l’utente root non admin, mentre la password se non si è modificata è admin.
questo sul mio fon router firmware 0.7.1 r4
il resto è ok
MarioMiX
01:00
@ Gino Paletta
Hai ragione. Ho corretto.
Grazie per la segnalazione!
Emanuele
16:03
Tutto corretto, però quando si fa un copia incolla delle operazioni da effettuare, gli apici vanno sostituiti con le virgolette, altrimenti il codice non funziona.
MarioMiX
16:33
@ Emanuele
Potresti essere più preciso? Perchè avevo notato che WordPress modificava automaticamente i doppi apici, e nella notte tra il 27 e il 28 ho corretto il problema. Se il tuo commento si riferisce al contenuto del mio articolo dopo tale correzione allora mi sa che c’è qualcosa che devo ancora correggere…
Un saluto e grazie per la segnalazione.
Emanuele
22:16
Evidentemente avevo la pagina in cache, perché adesso non ho problemi coi doppi apici.
Craptex
14:43
Salve a tutti. L’hack ha funzionato, tutto ok. è giunto un problema che non ha ancora trovato soluzione. La WiFi pubblica non è più visibile. Ho una connessione fastweb. Alla fonera non viene assegnato l’indirizzo ip. La precedente e funzionante configurazione era tramite dhcp. Ho provato anche a impostare l’indirizzo ip fisso, ma nulla non funziona. La porta dell’HAG è funzionante ovviamente. Nulla non le viene più assegnato l’indirizzo. Mentre invece funziona la rete privata, e la sessione ssh avviene correttamente. Ho dovuto riaggiornare l’access point con il medesimo firmware 0.7.1 r1. Ho ricollegato la fonera con la configurazione dell’hach alla scheda ethernet del portatile e recuperato la vecchia e funzionante configurazione senza dover fare nessun reset forzato. Ora prima di rifare l’hack per rifare anche la stessa noiosa trafila, avete già avuto esperienze del genere ?
Grazie mille.
MarioMiX
16:49
@ Craptex:
Strano. Sei il solo a cui sia capitata questa cosa, penso… perchè non ho letto di altri casi simili capitati ad altri foneros.
Hai provato a fare un refresh delle reti wifi disponibili dopo qualche minuto dall’accensione de La Fonera?
Craptex
20:08
@MarioMix
Ciao, grazie per la risposta. Ho provato più volte il refresh delle reti disponibili anche dopo parecchio tempo, ma nulla la WiFi pubblica continuava a essere assente. Ho provato anche a spegnere e riaccendere la fonera più volte ma nulla. Ho temuto il peggio ma per fortuna sovrascrivere il firmware è stato sufficiente. Penso di aver fatto tutte le prove possibili e per ora non mi viene in mente altro. Inoltre il tuo scritto tengo a sottolineare, funzionante, non modifica nemeno nulla che possa compromettere l’assegnazione dell’ IP. Non capisco … continuerò a provare e smanettare. Inoltre dovendo il portale kuht.it riaprire, pubblicherò un documento tutto italiano sull’installazione, conigurazione della Fonera con connessione Fastweb. Il documento comprende anche L’hack con i dovuti riferimenti al tuo post e al tuo blog personale, solo se tu sarai daccordo. Prima però devo riuscire a farla funzionare
altrimenti che pubblico ? se ti viene in mente altro fammelo sapere. Grazie in anticipo.
MarioMiX
12:09
@ Craptex
Quindi ben venga la guida per Fastweb con riferimento a questo articolo, non c’era neppure bisogno di chiederlo!
D’altronde io ho solamente riassemblato in modo semplificato dei tips, metodi, procedure, script e consigli vari trovati in rete.
Sono sempre stato a favore delle guide e degli how-to. E soprattutto a favore della diffusione delle informazioni.
intrax
17:10
Bellissimo ! Est-ce possibile traduire en Englese ? Thanks…
MarioMiX
00:26
There is now a (light
) English transaltion.
Sorry for mistakes in translation…
ciruzzo
23:43
Craptex non e’ l’unico ad avere quel problema, anche a me succede la medesima cosa. Ora aggiorno fisicamente l’indirizzo IP tramite ifconfig dalla shell, pero’ si perde la comodita’ di riuscirlo a fare tramite l’interfaccia web!
Mauro Mottola » Blog Archive » La Fonera 0.7.1 r1, Hacking
14:17
[...] Siamo dentro “La Fonera”. Ora, però, bisogna rendere definitive le modifiche (thx to MarioMix). [...]
BiGAlex
22:00
Ho ricevuto oggi una fonera che si è automaticamente aggiornata al firmware 0.7.1 r2; inizialmente non sono riuscito a far nulla, nè sono riuscito a downgradare il firmware facendo l’upload di uno vecchio. Il buon vecchio trucco del reset però funziona sempre…!
In pratica basta scollegare internet (spegnete il modem ad es.), tener premuto il tasto di reset della fonera per 30 secondi, staccatele la corrente e riattaccatela. Aspettate un pò (anche 5 minuti!) che tutte le lucine si siano accese (wireless wireless compresa!), dopodichè collegatevi via browser all’indirizzo 169.254.255.1, dopo aver cambiato il vostro in 169.254.255.2 (la subnet mask può essere 255.255.255.0 o 255.255.0.0, indifferentemente).
Noterete che il firmware sarà al massimo un 0.7.1-r1, per cui via col vecchio hack dei 2 files (occhio, avevo una versione buggata del primo file, aveva un solo – prima di dport… ne occorrono 2 se la fonera vi restituisce codici di errore!) e poi via col secondo.
Riattivare le porte 22 in /etc/firewall.user e commentare l’esecuzione del /tmp/.thinclient in /bin/thinclient.
Non dimenticate inoltre di cambiare /etc/init.d/dropbear in /etc/init.d/S50dropbear per avviare sempre il demone ssh all’avvio della fonera.
Piccoli tips:
- Nel caso in cui vogliate collegarvi alla schermata di configurazione della fonera via lan, basta fare copia/incolla delle 2 regole ssh del firewall in /etc/firewall.user ed aggiungerne due nuove uguali, cambiando le porte da 22 in 80.
- Se siete stanchi della data in anno 2000, potete attivare il nuovo ntpclient. Per farlo rinominate /etc/init.d/ntpclient in /etc/init.d/S50ntpclient.
- Vi consiglio vivamente di cambiare la password di default della fonera (che è admin) dalla schermata di configurazione via browser!!
Spero di esservi stato utile! ^^
Ciao a tutti!
MarioMiX
14:11
@ BiGAlex
Grazie per il tuo commento con informazioni che potrebbero essere utili ai foneros più recenti.
Emanuele
14:21
Rispondo in ritardo a Craptex, anche io ho avuto problemi simili, tutti risolti sostituendo il cavo ethernet (quello originale, bianco e piatto) con uno normale.
Claus
07:48
Ciao ragazzi ho trovato in un forum questo modo per eliminare l’ssid pubblico, più che altro lo chiedo per capire, perchè io abitando in sperduta campagna non dovrei avere problemi di sicurezza lasciando aperto l’ssid pubblico ma vorrei saper come si apporta questa modifica, con putty per caso??
ecco cosa ho trovato:

> > >
> > > Giorgio
> > >
> > > > ho scoperto come chiudere l’ssid pubblico, ma non so se è il caso di
> > > > pubblicarlo… nel caso, IO non ti ho detto niente…
> > > >
> > > > echo “#!/bin/sh” > /etc/init.d/S99NOFONAP
> > > > echo “ifconfig ath0 down” >> /etc/init.d/S99NOFONAP
> > > > echo “ifconfig tun0 down” >> /etc/init.d/S99NOFONAP
> > > > chmod 755 /etc/init.d/S99NOFONAP
> > > >
> > > > riavviate e dite addio alla rete FON_AP…
> > > >
> > > > ciao ciao
dove si inseriscono questi dati????
Emanuele
09:55
Scusa, ma Fon la Fonera te l’ha regalata perchè tu la utilizzi così come è, se non eri interessato a condividere la connessione perchè l’hai presa?
Claus
11:09
Se non volevo l’SSID pubblico mi sarei comprato un acces point per conto mio da 15 euro…Io chiedo per capire, e visto che sono un gran smanettone mi diverto a fare mille prove sulle cose. Visto che mi sto documentando su SSH e Putty volevo capire se gli SSID si gestivano con questi 2 prog, magari per aggiungerne una, o modificare gli esistenti…Come già scritto nel messaggio precedente io abito in aperta campagna e visto che non si connetterà mai nessuno da me l’SSID pubblico non mi dà nè alcun fastidio nè può provocarmi danno…Io chiedo solo ed esclusivamente per capire!!!
Emanuele
18:17
Ho rifatto oggi la procedura con un’altra Fonera, tutto ok.
Due cose però:
a)Al punto 6. compare ancora la coppia “admin” – “admin” mentre è come già detto “root” – “admin”
b)Al punto 11. aggiungerei anche queste due righe:
# iptables -t nat -A prerouting_rule -i $WAN -p tcp –dport 80 -j ACCEPT
# iptables -A input_rule -i $WAN -p tcp –dport 80 -j ACCEPT
che consentono di accedere anche via ethernet al menù di configurazione della Fonera
MarioMiX
19:10
@ Emanuele
Innanzitutto grazie per i suggerimenti. Il punto 6 comunque è corretto: nell’interfaccia web de La Fonera user e password sono admin – admin. Solo per l’accesso SSH da shell user e password sono root – admin.
Per quanto riguarda l’accesso via ethernet preferisco non inserirlo: di tips ce ne sono diversi, però lo scopo del mio articolo è quello di ottenere l’accesso SSH. Poi al resto ci pensa chi se ne intende e chi ha voglia di smanettarci leggendo e applicando i suggerimenti che vengono dai commenti a questo articolo e ad articoli analoghi di altri blog.
Un saluto.
gio
11:06
è necessario connettersi via cavo per aprire le porte (ho la r1) o si puo’ fare anche connessi via Myplace?
MarioMiX
12:38
@ gio
Si può fare anche con collgamento wifi via MyPlace. In questo caso occorre modificare l’indirizzo IP presente nel codice di “primo.htm” e “secondo.htm” da 169.254.255.1 a 192.168.10.1 (a meno che non sia stato modificato dalla pagina delle impostazioni de La Fonera). Tuttavia io preferisco usare il cavo ethernet perchè, durante il procedimento, La Fonera si riavvia e se si è sbagliato qualcosa essa non si ricollegherà alla rete wireless rendendo impossibile la continuazione dell’hack.
Emanuele
12:43
@ Mariomix
Per il punto 6.
Sarà stata l’ora tarda che mi ha confuso,
gio
21:05
Grazie!
Avevo intuito il cambio di IP, ma mi hai messo paura e forse non è il caso che metta a rischio il router (prima me lo voglio godere ancora un po’)
MarioMiX
22:14
@ gio
Tranqui: rischi seri non ne corri. Anzi, in realtà conosco solo una persona che ha avuto qualche problemino nel fare l’hack tamite wifi e non ho sentito nulla del genere sul web. Per “rendere impossibile la continuazione dell’hack” intendo che devi rifare il procedimento da capo. E se anche per qualche motivo dovessi rimanere fuori dalla rete wifi comunque poi lo puoi sempre rifare via cavo ethernet.
gentissi
20:16
Ciao a tutti! Volevo ringraziare l’autore di questa guida, e anche http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/La_Fonera_Flashing dove viene riportata un’altra guida su cosa fare dopo l’apertura delle porte nella fonera. Ora ho un bellissimo e configurabilissimo firmware dd-wrt, perfettamente funzionante. A breve configurero’ anche la parte fon, per non perdere lo spirito di community che oltretutto mi ha regalato questa mia Fonera. Grazie a tutti!!!
MarioMiX
23:10
@ gentissi
Quando riesci a reimpostare le impostazioni di Fon sul firmawre sbranderizzato mi faresti sapere come hai fatto? Magari potrebbe venir fuori una nuova guida per cambiare il firmware de La Fonera senza tradire lo spirito Fon…
claudio
14:36
Ciao ragazzi, io ho un problemino, collego la fonera ad un router netgear834 con DHCP (ip 192.168.10.1)con collegato un desktop ( ip 192.168.10.2) dopo qualche minuto nella fonera si accendono tutte e 3 le lucine e con un portatile riesco a vedere le due reti, quella pubblica e quella privata; il mio probvlema è che collegandomi a entrambe non riesco a entrare nel mune della fonera, come devo fare? a quale indirizzo risponde il menu della fonera?
se invece mi collego alla rete pubblica FON_AP teoricamente appena apro il browser dovrebbe apparirmi la pagina di fon dove si registra il router ed invece non mi appare niente,cosa può essere?
devo creare regole o fare modifiche alla configurazione del NETGEAR??
Grazie per l’aiuto.
Claudio
MarioMiX
13:01
@ claudio
Non ho capito: hai messo l’IP 192.168.10.1 al router? Se è così non va bene: 192.168.10.1 è l’IP de La Fonera a cui ti devi collegare per accedere al menu di configurazione.
Se ho ben capito dovresti attivare il server DHCP attivo sul router (La Fonera di default si collega in DHCP). Se non funziona puoi accedere al menu de La Fonera usando un cavo ethernet (impostazioni del PC: IP: 169.254.255.2 , Subnet mask: 255.255.255.0 , Gateway: 169.254.255.1 , DNS: 169.254.255.1) e collegandoti via browser a 169.254.255.1. In questo modo puoi andare su “Avanzato” / “Connessione Internet” e impostare un IP fisso compatibile con il router anzichè usare il DHCP che a volte non va.
gentissi
13:56
x mariomix : non si entra nella fonera via ethernet, solo via wireless, in origine. Dopo avere aperto la porta 22 si apre anche la 80 per l’ethernet, come spiegato sopra, ma in origine non si riesce
MarioMiX
16:32
@ gentissi
Devo contraddirti. La Fonera, di serie, ha tre interfacce di rete (in realtà ha anche altre ma non riguardano il discorso): quella wireless pubblica, quella wireless privata (IP 192.168.10.1) e quella ethernet (IP 169.254.255.1). Quindi collegando La Fonera alla scheda di rete ethernet, adeguatamente configurata, del proprio PC usando il cavo in dotazione si può accedere tranquillamente alla pagina delle impostazioni (collegandosi via browser a 169.254.255.1). Il tutto è documentato anche sul manuale PDF de La Fonera. La modifica della porta 80 serve ad altro.
Fabrizio
16:39
scusate, non centra nulla co il tema trattato,
Ma qualcuno sa come si può eliminare il proprio account fon ?
umberto
01:01
RAGAZZI AIUTO
ieri mi è arrivata la Fonera. Ho applicato l’hack per avere accesso all’ssh e poi ho messo su dd-wrt. Tutto e’ andato alla perfezione. Quando ho impostato il filtro del mac address ho sbagliato e ho messo un 4 al posto di un 3 e poi ho fatto salva!! Non sono più riuscito, ovviamente, ad accedere alla pagina di configurazione. Ho provato a premere per 30 secondi il tasto reset ma non sembra aiuti con il dd-wrt? Che cosa devo fare?? Porca paletta è andato tutto bene e poi vado a sbagliare un numero

Aiutatemi
Grazie
claudio
08:08
…ciao ragazzi, esiste una guida in italiano per installare dd-wrt sulla fonera? ci vogliono conoscienze specifiche sulla programmazione? quali sono i vantaggi di avere dd-wrt sulla fonera?
Emanuele
09:40
@ Umberto
Dovresti consultare la manualistica di dd-wrt
@ Claudio
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/DD-WRT_Docu_(IT)
Badda
17:32
Vedo che ne sapete molto a riguardo di questo fonera… potete dirmi se tramite questo apparecchio è possibile collegarmi ad una rete wireless già esistente… (in poche parole farlo funzione da access point in ricezione)…
Grazie…
Emanuele
18:04
Certamente:
http://eftecno.com/blog/?p=105
MTBVulture
17:43
@Emanuele (rif. http://www.mariomix.net/mariomix-blog/2006/11/hacking-la-fonera-parte-3/#comment-1314 )
Ciao, mi spieghi a che serve la modifica della porta 80? Io ho seguito le istruzioni, seguite da quelle per installare in dd-wrt, ma in effetti via ethernet nn ne vuole sapere di andare. Questa modifica risolve il problema o serve ad altro? (NOTA: Le stringhe da inserire SONO o NON SoNO precedute dal cancelletto #? Non serviva a commentare le istruzioni?).
2) Qualcuno sa come far funzionare REALMENTE (Cioè TESTATO FUNZIONANTE) la fonera con dd-wrt come Repeater? Non posso rilanciare il segnale prendendolo via ethernet, infatti, posso solo “captarlo” e rilanciarlo, e mi serve usarla come repeater, sia per una mia “comodità” sia per non andare contro i dettami di fon..
Grazie Mille
Nicola
Emanuele
10:24
1) Server per accedere al menù di configurazione della Fonera dalla LAN: ovviamente le righe vanno decommentate
2) Vuoi usarla per estendere la portata del segnale?
MTBVulture
10:43
@Emanuele:
Esattamente, per espandere e condividere
MTBVulture
10:46
@emanuele:
ma come dicono gli altri e come ho testato anch’io, non basta l’indirizzo 168… per accedere alla fonera via lan? E con questo codice, con quale indirizzo si accede? (Oppure serve semplicemente a far si che in dhcp mode venga effettuato il collegamento pc-fonera?).
Ha delle (contro)-indicazioni applicare queste 2 righe aggiuntive?
@WebMasto:
Vedi fine pagina corrente (oppure succede solo a me?)
Emanuele
10:52
Indirizzo 168 cosa? L’unico modo per accedere via Lan è utilizzare un indirizzo di classe 169.254.x.x APIPA e un cavo ethernet per connettersi direttamente…
Usare dd-wrt per fare quello che vuoi tu è come utilizzare un bazooka per uccidere una mosca, basta un semplice script come questo:
http://www.blogin.it/fonera4.php
MTBVulture
11:23
@emaunele:
frse il dd-wrt è troppo ma cmq è più completo e in ogni caso ora è montato quello… vedrò di trovare una fonera originale.
Circa lo script “PONTE” ho dei dubbi (primo tra quali dove e come mettere quelle istruzioni, ma vedrò di documentarmi):
-) sul router originario devo impostare il dhcp?
-) sul router originario ho impostato il filtro MAC e una wep64bit, possono dare problemi? devo seguire altre procedurere?
-) il segnale rilanciato gode degli stessi settaggi/limitazioni/protezioni di quello originario?
-) La fonera così configurata, funzionerebbe stand-aloneo necessita di essere cmq collegata ad un pc?
Grazie mille.
Emanuele
11:58
1)Si
2)Devi inserire dei comandi aggiuntivi per agganciarti col wep
3)Il traffico è ruotato quindi si
4)Si, io la tengo con solo l’alimentazione
MTBVulture
13:24
@emanuele:
a quanto ho capito, in quella pagina che mi hai dato:
-)il primo riquadro giallo posso “saltarlo” sotto WIN (basta impostare il TCP/IP)
-) gli altri SCRIPT come li inserisco nelle fonera in WIN? Per sbloccare l’ssh ho usato putty ma scrivevo riga per riga..
-) sai i comandi per il WEP?
-) posso configurare il repeater in modo che ripeta SOLO un SSID a mia scelta o mi devo accontentare della ripetizione del “primo che capita”? Se si, come? Se no, ripete TUTTI gli ssid captati o solo uno a scelta?
Lo so sono scocciante ma nn so proprio dove mettere mani.
Grazie.
Nicola
http://www.mtbvulture.net
MTBVulture
13:31
@emanuele… rileggendo mi vengono dubbi anche sul primo blocco giallo.. dove vanno ste maledette istruzioni? Mi sa ke mi serve un filmato x capire come fare..
MTBVulture
15:26
@emanuele:
questa è davvero l’ultima: facendo la modifica del “ponte”, poi nel caso attaccassi la fonera al router come da istruzioni d’origine, funzionerebbe nel modo originario, no?
Emanuele
15:39
Quante domande! Non sarebbe meglio se cercassi con google le risposte?
MagoNicola
10:23
Ciao,
ho installato, pentendomi, il ddwrt su la fonera e vorrei tornare al firmware FON come descritto sul wiki di installazione del ddwrt:
—————
Reflash fonera original Firmware
Download Firmware from Fon.com cut off the first 512 Bytes rename the resulting file with the extension .tar.gz unzip it now you have 2 files (kernel.lzma and rootfs.squashfs) put these to your tftp-server-directory
then connect to redboot
—————-
ma non riesco a trovare i due file necessari. Qualcuno sa dove reperirli?
Grazie.
MarioMiX
12:40
@ MagoNicola
Scarica il firmware dal sito di FON.
Installa Notepad++.
Apri il file del firmware con Notepad++.
Plugins/HEX-Editor/View in HEX
Seleziona i primi 519 byte dalla parte centrale (fino “1f” della linea 33 ESCLUSO) e cancellali.
Salva il file con estensione tar.gz.
Scompatta e hai i files che cerchi.
Peppefoglia
17:36
Ciao,
sono un neofita di questi lavori… ma sono bravino con i computer in “genere”… mi pagano x questo…
cmq il mo problema è ke volevo usare la fonera in modalità CLIENT MODE… si può fare???
Emanuele
17:43
Che cosa intendi per CLIENT MODE?
MagoNicola
19:50
Ecco.. lo sapevo e me lo merito. Riassumo:
1)Fonera con 7.1.1 RC1;
2)Sblocco SSH;
3)Installazione DD-WRT tramite procedura descritta al link:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/La_Fonera_Flashing;
4)Tentativo di ripristinare il firmware originale. Allo scopo eseguo:
-)cd /tmp
wget http://coppercore.net/~kevin/fon/openwrt-ar531x-2.4-vmlinux-CAMICIA.lzma
mtd -e vmlinux.bin.l7 write openwrt-ar531x-2.4-vmlinux-CAMICIA.lzma vmlinux.bin.l7
reboot
FINE) Dopo il reboot non compare + nè una wifi ne si connette alla LAN. Non so cosa ho fatto (non ci capisco molto di queste cose,vado a “copia-incolla”), perciò potete dirmi se posso in qualke modo resuscitare la fonera così maltrattata?
Grazie mille
NIK
MagoNicola
23:04
Raga finalmente ho resuscitato la fonera, non avevo notato che nei primi secondi potevo accedere via redbot e sono riuscito a salvareil salvabile
Ora ho un RC1 con SSH aperto ma mi restano dei dubbi.
QUalcuno che è riuscito a fare un repeater con la fonera via script ponte mi può spiegare gentilmente passo passo (anke via messenger) il procedimento? nn ho capito dove vanno messe tutte quelle istruzioni..
Faccio presente che, come si capisce, sono sotto WIN e non ho tanta dimestichezza (ma me la cavo abbastanza bene col copiaincolla
)
A parte gli scherzi, please aiutatemi, devo rilanciare questa maledetta rete xkè in camera non arriva
Grazie a tutti e complimenti per la guida!
Peppefoglia
12:41
X EMANUELE
ciao,
praticamente il client mode è ua funzione che permette di “trasformare” il segnale Wireless in uno cablato.
io devo collegare la fonera ad una rete wireless esistente e collegare un pc alla porta ethernet della stessa.
Emanuele
12:55
Adesso ho capito cosa intendi, basta un semplice script.
http://www.blogin.it/fonera42.php
MagoNicola
20:44
Posto qui il mio estremo tentativo, sperando capiate cosa stia succedendo:
http://www.mtbvulture.net/fon.rtf
QUalcuno sa dove sbaglio e perchè non funziona?
Grazie mille ancora a tutti!
Peppefoglia
13:57
X Emanuele
ciao,
questa potrebbe essere una soluzione, ma quello ke intendevo io puoi capirlo meglio guardando le carattteristiche in questa pagina:
http://www.airlive.com/WL5460AP.htm
guarda la funzione CLIENT MODE…
GRAZIE
Emanuele
14:17
Mi viene il dubbio che tu non abbia letto il link che ho inserito prima. La fonera con quello script agisce ESATTAMENTE in quel modo.
pino
07:49
ma il metodo è per linux?
Peppefoglia
09:08
X Emanuele e Pino
Ciao, penso proprio sia x LINUX…
Emanuele, perchè nn mi mandi una bella email con tutti i passaggi x windows…
Sei un grande!!!
korkio@hotmail.it
Emanuele
09:37
@ pino
Non credo tu abbia ben inteso dove vada inserito lo script: va nella Fonera, che monta un sistema operativo Unix like
@ Peppefoglia
Passaggi per Windows? Quali passaggi?
Peppefoglia
11:52
pensavo anche io ke fosse x linux
ma in quale directory va inserito quello script???
dai siamo capre in materia… nn avercela con noi!!!
Emanuele
14:02
Ma almeno lo script l’avete letto? Devo dedurre di no, se fate questa domanda.
#!/bin/sh
# /etc/ponte
pino
17:21
non avevo letto tutto l’articolo xkè non mi è arrivata ancora la fonera,ma ho dato una rapida occhiata,e appena ho visto iptables mi è sorto il dubbio…
Emanuele
17:24
Beh, ora spero sia chiaro che va SULLA fonera e non sul vostro pc…
Giancarlo
01:33
Ciao a tutti.
Parto col dire che non ho mai avuto una connessione seria con questa maledetta/benedetta fonera.
Dura alcuni secondi e poi il segnale crolla.
Il mio gestore di telefonia/internet è Fastweb.
Volevo provare allora a sbloccare la Fonera per verificare se riuscivo a fare passi in avanti, ma al momento di collegarmi con Putty, la finestra di shell mi da un “fatal error” con “Network error: Connection refused”.
Mi sto avvilendo….:-(((
Cosa sbaglio????
Emanuele
10:53
Ma l’hack l’hai portato a termine?
Giancarlo
20:07
No, purtroppo, a causa dell’errore di Putty e della “connection refused”, mi sono fermato subito.
Giusto per chiarire, ho disattivato il firewall di windows.
Nessuna idea?
|
Emanuele
20:13
Se non sblocchi la Fonera, Putty non potrà connettersi
MarioMiX
20:28
@ Giancarlo
Quando hai tentato di eseguire l’hack eri per caso connesso a internet? Oppure a qualche altra rete (Lan, ecc…)? Perchè se si probabilmente dipende da quello: prova a rifare tutti i passaggi quando sei sconnesso da tutto e collegato solo a La Fonera tramite ethernet.
Giancarlo
22:02
Allora, ricapitolo un attimo:
Ho creato i 2 files html e connetto con il cavo della confezione la porta ethernet del pc con quella della fonera.
Quando eseguo il primo file mi chiede user e password e successivamente (dopo aver digitato) mi fa accedere alla pagina dove ho configurato la mia connessione.
Idem per il secondo file a parte l’immissione di user e passw che non mi viene richiesta.
Attivo putty ed inserisco nella sezione “Host name” l’indirizzo ip indicato nella descrizione iniziale con porta 23 (ma ho provato anche 22 e 80) e quando provo a collegarmi mi la finestra di connessione mi restituisce l’errore che ho indicato prima.
Non sono connesso a internet in quanto questo avviene solo quando collego il cavo di rete all’hug di fastweb.
Cmq ringrazio Mario e tutti per l’aiuto.
MarioMiX
22:10
@ Giancarlo
Ma hai fatto attenzione che il firmware della tua La Fonera sia 0.7.1 r1 o precedente? (lo trovi scritto nella pagina iniziale di configurazione)
Prima di usare putty hai configurato correttamente la scheda di rete ethernet del tuo PC (IP: 169.254.255.2, Subnet mask: 255.255.255.0, Gateway: 169.254.255.1, DNS: 169.254.255.1)?
Giancarlo
23:17
Mario, ho ricontrollato tutto prima di riscriverti e ti dico che il firmware è 0.7.1 r2 (cambia qualcosa?)
La scheda di rete è configurata come hai scritto nel tuo ultimo intervento.
Certamente qualcosa sbaglio, visto che tutti sono riusciti nel loro intento mentre io incontro difficoltà… ma cosa?
MarioMiX
23:57
Si che cambia: l’hack funziona con la versione 0.7.1 r1 o versioni precedenti!
In questo post sul sito di Paolo Gatti viene spiegato come riportare il firmware de La Fonera alla versione 0.7.1 r1.
cobra82
18:56
Ciao a tutti,
sto cercando di fare il download sul mio pc (windows xp) del file thinclient direttamente da fon. per far questo ho installato OpenSSH visto che DROPBEAR per win nn esiste (o non lo ho trovato). Quindi ho digitato da prompt:
echo “mode=’cron’ wlmac=’XX:XX:XX:XX:XX:XX’ mac=’XX:XX:XX:XX:XX:XX’ fonrev=’2′ firmware=’0.7.1′” | ssh -T -p 1937 -i c:\key openwrt@download.fon.com > newscript.txt
si connette al server download.fon.com e mi restituisce:
“Enter passphrase for key ‘c:\key’:”
qualunque valore digiti non va’ bene (ovviamente non conosco quello giusto, ma non credo che esista visto che la stessa istruzione su SLAX con dropbear funzionava! Dopo 3 tentativi mi dice:
“Password:”
altri 3 tentativi ed alla fine mi restituisce
“Permission denied (publickey,keyboard-interactive).”
Qualcuno ha idea di come fare? Dove sto sbagliando?
Saluti
cobra82
gino
17:35
nn vedo la rete FON_AP, e ho un modem alice gate
gino
17:46
è possibile che il problema venga dal fatto che non è router? e se faccio l’hacking la posso usare insieme al modem alice gate
MarioMiX
18:02
@ gino
La Fonera funziona con Alice Gate senza necessità di hacking.
Se hai un po’ di pazienza appena ho due minuti scrivo un post sul mio blog con la configurazione da usare per collegare La Fonera al modem Alice Gate. La rete pubblica probabilmente non la vedi perchè La Fonera non è connessa a internet in modo appropriato.
PS. Puoi usare, tu come chiunque, il reale indirizzo email per commentare su questo blog: resterà privato, non verrà assolutissimamente usato per spam, e verrà usato dal sottoscritto SOLO in caso voglia instaurare una conversazione privata sull’argomento del commento.
MarioMiX
18:04
@ cobra82
Hai provato a usare username e password di iscrizione a Fon?
gino
18:19
pass e user della fonera?io per loggarmi sul sito metto l’email e la pass
P.S. ho messo la mia vera email,grazie MarioMix
gino
18:35
cmq per collegare la fonera ho agito cosi:
-ho collegato il modem alice gate con la presa usb al pc
-la fonera ad alice gate tramite presa ethernet
MarioMiX
18:59
@ gino
Per user e password mi riferivo al commento n°77 di cobra82.
Il collegamento va bene ma La Fonera deve essere impostata correttamente. Se riesco, tra oggi e domani, trovo la configurazione che mi aveva passato un amico e la pubblico in un articolo apposito.
cobra82
00:26
Ciao MarioMix,
ho risolto. Il problema era che il file KEY è in formato dropbear e quindi SSL per windows non lo riconosceva.
Se vuoi scrivo una breve guida su come simulare la fonera su pc Windows come è possibile per LINUX (http://futejia.blogspot.com/2006/12/simulate-lafonera.html)
Saluti
gino
08:04
sono nelle tue mani Mario
MarioMiX
17:53
@ gino
Trovi le impostazioni per Alice Gate nel post La Fonera Tips.
Gentissi
16:02
@ Mariomix
Scusa se non ho piu’ risposto, ma ero presisissimo. Mi avevi chiesto se riuscivo a installare anche FON dopo il dd-wrt. Ho provato in tutti i modi, ma nulla da fare, secondo me il firmware dd-wrt e’ a poco piu’ che uno stato embrionale, comunque valido se si usano le cose principali. Ho un altro problema. Ho flashato tranquillamente 2 fonere, ma alla terza ho avuto problemi. Ho ripristinato il firmware originale, ma mi ha montato il 7.1.r2 . Da questo momento non sono piu’ riuscito ad entrare via ssh ne downgradare il firmw, con nessun metodo di reset, prolungato o meno. Si parlava da qualche parte di uno script “kolofonium” che gli autori non vogliono ancora rilasciare, ne sai nulla? Grazie
MarioMiX
16:23
@ Gentissi
Ok per dd-wrt. Non me ne interesserò finchè non ci sarà un modo per mantenere Fon in vita.
Per il firmware 0.7.1 r2 l’unica cosa è provare e riprovare con i diversi metodi con cui qualcuno è riuscito a downgradare…
Per quanto riguarda lo script kolofonium seguo il blog di chi lo ha annunciato da parecchio tempo. Quando lo renderanno pubblico sarà sicuramente comunicato.
Gentissi
00:57
Salve a tutti. Ho scoperto un nuovo metodo per flashare la fonera, semplicissimo. Collegate il 3,3 volt (si trova nei piedini che si usano per costruire il cavo seriale) con il pin9 della flash eprom che si trova SOTTO la fonera, l’integrato con l’adesivo del firmware per intenderci. Il pin9 e’ all’opposto del pin con vicino un piccolo cerchietto scavato. Bastano 30 secondi per azzerare completamente la flash della fonera. Dopo questo , collegatevi su 192.168.1.254 porta 9000 e comunciate a caricare il firmware dd-wrt come spiegato qui http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/La_Fonera_Flashing saltate i primi passaggi e andate al “FLASHING” passaggio 5. Ricordo che la fonera non e’ piu’ recuperabile fino a che non montate il firmware dd-wrt. Al momento non si riesce ancora a reintegrare fon con il firmware dd-wrt, si riesce solo a creare uno script per far apparire la fonera sulla mappa di Fon. Sconsiglio vivamente di operare, grande possibilita’ di ridurre la fonera inutilizzabile. Oltretutto si perde completamente lo spirito di FON….
Gentissi
07:49
Rilasciato Kolofonium!!!! Ora basta mettere come DNS per la fonera 88.198.165.155 per poter abilitare sempre l’ssh . Una volta aperta la fonera, bisogna entrare in SSH e modificare quello che si vuole, poi bisogna ricordarsi di rimettere a posto i dns, per non sovraccaricare il server che hanno messo a disposizione per questo Hack. Per info dettagliate http://stefans.datenbruch.de/lafonera/#kolofonium . Qui spiega il grande lavoro per fare questo….. Grazie
Gentissi
07:50
Dimenticavo , quando si cambia il DNS poi bisogna riavviare la fonera…
MarioMiX
15:31
@ Gentissi
Ormai non ci speravo più e pensavo si trattasse di un bluff. Invece Kolofonium esiste realmente!
Grazie per la segnalazione, al più presto scrivo un post per dare risalto alla cosa…
Gentissi
21:56
Ora a causa di kolofonium ho un bel “brick” bianco sul tavolo… Porca vacca… Ho solo cambiato i dns e riavviato…. Kolofonium… Mah… ho postato se mi aiutavano, sul blog del rilascio, speriamo…
MarioMiX
01:54
@ Gentissi
Facci sapere se riesci a risolvere in qualche modo.
Gentissi
21:51
Non ho avuto nessuna risposta dal blog del kolofonium, ora mi ritrovo la mia fonera li inutilizzabile… bah…. ho fatto del tutto con la fonera, redboot, firmware, fili collegati per resettarla, mi e’ fin scappato il filo e ho fatto un bel corto con tanto di scintilla, nessun problema, fonera sempre viva. Ora cambio un dns e mi si piante inesorabile…..dico ancora porca vacca, per non dire altro…!!!!! scusate lo sfogo…
GengisKhan
00:39
Salve a tutti, Ho installato la Versione 2007 – 0317 di DD-WRT per la fonera, dopo pochi giorni dal flashing sul sito dd-wrt sono disponibili le nuove versiondi firmware di dd-wrt es. 2007 – 0323 ho provato a fare l’upgrade del firmware caricandolo dall’interfaccia di dd-wrt, ovviamente scaricando il fiel fonera-firmware.bin, la cosa strana e che parte l’aggiornamento firmware con tanto di progress bar ma alla fine del processo di aggiornamento con reboot della fonera, la versione di firmware rimane sempre quella di prima, a qualcuno è capitata la stessa cosa? cioe non riuscire ad upgradare la fonera ad una versione piu recente di dd-wrt? Grazie a chiunque mi risponda.Ciao Sono disponibile per chiarimenti rigudanti il flashing della fonera.
Gentissi
07:58
Salve GengisKhan! A em succedeva usando safari su Mac , ora vado tranquillo su firefox, mi succedeva la tua stessa cosa, dopo la versione del firmw non era cambiata, ora ho risolto usando firefox. Hai fatto con kolofonium? Io saro’ l’unico che gli ha bruciato la fonera…!!
GengisKhan
16:46
Io ho ustao la seriale per sbloccare la fonera.Per quanto riguarda l’aggiornamento via web interface di dd-wrt puoi essere piu chiaro io ho provato con firefox, IE6, ed Opera ma niente dopo il reboot mi ritrovo semnpre il firmware di prima.Ho messo in Basic Setub WAN Connection Type > Disabled ed ho impostato l’ip della fonera nella stessa classe delle mia rete 192.168.1.X in mmdo tale che funzioni solo da Access Point. Tu hai aggiornato collegnadoti via wireless all’interfaccia (Mi pare rischioso Farlo da li)? Ho lo hai fatto anche tu da lan? Fammi sapere ciao..
Se vuoi possiamo sentirci in PVT e risolvere i problemi postando poi le relative soluzioni.
Ps: Possibbile non ci sia un forum dedicato add-wrt in italia?
Ciaooooooo GengisKhan
Gentissi
17:43
Gengis l’ho fatto dalla lan l’aggiornamento firmw, anche io ho disabilitato la wan e lo uso come access point. Non ho mai avuto problemi di aggiornamento. Ma a te quale non si aggiorna, che versione?
GengisKhan
19:07
Attualmente ho la versione dd-wrt 2007 – 0319 e volevo aggiornare alla versione 2007-0323, Ma facendolo da interfaccia web arriva ad un certo punto e mi dice:
“Upgrade successful.
Unit is rebooting now. Please wait a moment…”
Completa il reboot ma mi trovo sempre la stessa versione di firmware…
Invece Facendolo da SSH, Telnet, O Seriale con i seguenti comandi, lo aggiorna però esegue un Factory default quindi perdo ogni volta tutte le impostazioni,
ecco icomandi per caricare aggiornare ul nuovo firmware, (da Usare solo su una fonera su cui e presente una versione di dd-wrt)
————————————————————-
Comandi Upgrade Firmware DD-WRT
cd /tmp
wget
wget
mtd write vmlinux.bin.l7 vmlinux.bin.l7
mtd write root.fs rootfs
reboot
————————————————————-
Come vedi con questi comandi utilizzando un wget anche da ftp riesco ad aggiornare ad una versione aggiornata di dd-wrt per bisogna utilizzare i due file “root.fs e vmlinux.bin.l7″ enon il file utlizzato per l’upgrade da web interface che di solito è fonera-firmware.bin .
Comunque se qualcuno a qualche idea a riguardo…posti pure
Ciao GengisKhan
GengisKhan
20:08
In quanto sopra avendo sbagliato a scrivere correggo i comandi per l’upgrade di dd-wrt via ssh, telnet o seriale.
———————————————-
cd /tmp
wget
wget
mtd write vmlinux.bin.l7 vmlinux.bin.l7
mtd write root.fs rootfs
reboot
———————————————
GengisKhan
20:11
In quanto sopra avendo sbagliato a scrivere correggo i comandi per l’upgrade di dd-wrt via ssh, telnet o seriale.
———————————————————–
cd /tmp
wget newest version of root.fs
wget newest version of vmlinux.bin.l7
mtd write vmlinux.bin.l7 vmlinux.bin.l7
mtd write root.fs rootfs
reboot
———————————————————-
Ciao GengisKhan
GengisKhan
16:04
Allora Nessuno Ha un Idea?
Gentissi
19:12
Ciao gengiskhan! scusa se rispondo tardi ero un po preso. Ho aggiornato prima da 0319 e 0323 con firefox su macosx , nessun problema, magari c’era un piccolo problema , qualche bug, nella tua fonera. A me e’ andato tutto benissimo, poi mi esce il messaggio “unit is rebooting now” e poi il firmware e’ 0323. Prova ad aggiornare da 0323 a quello successivo da broswer, e dicci se va bene, ti dico, magari era un piccolo bug. Hai usato il dns di kolofonium per entrare via ssh o ancora il metodo vecchio? Io ne ho bruciata una con il dns, l’ho scritto pochi post fa… Cmq il procedimento che descrivi e’ esatto con i comandi via telnet.
GengisKhan
22:17
Attualmente la versione piu aggiornata che cè di dd-wrt è la 2007-0323 ed io a seguito di un tentato aggiornamento da (2007-0319 > 2007-0323) con la procedura sopra descritta ho dovuto riflashare la fonera con la seriale in quanto non si avccendeva più la spia della wlan, quindi ora a seguito del reflashing mi ritrovo la versione di dd-wrt aggiornata all’ultima release quindi non posso verificare se fosse un bug della 2007-0319 o un errore del flashing di quella versione di firmware in quanto per vedere se funziona l’upgrade da interfaccia devo aspettare che venga pubblicata una versione successiva alla 2007-0323, Per quanto riguarda il tuo problema io non ho mai usato il dns kolofonium in quanto alle fonera acceddo per fare modifiche sostanziali solo via seriale in quanto molto piu sicuro, ora mi domando ma la tua fonera non si accende proprio? Hai provato a fare un debricking con un cavo seriale? Se non hai il cavo lo puoi costruire con un cavo dati per telefoni cellulari, io per esempio ho utlizzato un cavo per un samsung T-100 è funziona benissimo….se ti interessa sapere altre info scrivi pure……
Fammi sapere ciaooooo
Ciao Gnegiskhan
Gentissi
07:15
@ gengis
Come cavo cell ho solo in casa un usb nokia dku-5 , non ne ho altri. Forse in cantina in mezzo ai rimasugli del trasloco c’e un cavo cell da seriale a ericsson t-28 , potrebbero andare bene? Prima di buttare la fonera, mi sa che provo col seriale. Grazie gengis sei molto disponibile
GengisKhan
09:59
Va bene procura quello che hai e fammi sapere, che ti procuro lo schema per come farlo, se vuoi puoi contattarmi anche via mail o skype fammi sapere ciaooooooo
PS: USB non vanno bene i cavi per costruire un cavo per la fonera
Gentissi
15:43
@ gengiskhan
e’ uscita l’ultima versione la 0331 , di oggi proprio. Fammi sapere se va l’aggiornamento via web, a me tutto ok. Non ho ancora trovato il cavo. Se vuoi per lo schema gentissi chiocciola gmail punto com , chiaramente appena lo trovo!!! eheheh , comunque era un seriale per t28-t39 credo , ericsson. A presto!
ale
19:14
Domanda ho un fon con dd-wrt vorrei collegarmi
alla pagine delle impostazioni con il pc via ethernet.
Ho provato diverse combinazioni ma nulla
Qualc’uno e’ riuscito, potreste dire come fare ? Grazie!
Gentissi
21:00
@ ALE
Riesci a collegarti via wireless? se si, imposta un indirizzo ip fisso. Ora sara’ 192.168.1.1 , cambialo in base alla tua rete, mettilo nella stesso sottorete del router/modem che ti fa la chiamata adsl. A me dava problemi lasciando abilitata la WAN , l’ho disabilitata, e va benissimo ora. Praticamente dove ti chiede gli ip per la connessione internet, metti “disabilita”
ale
12:03
@ Gentissi
ma nulla
Ciao grazie per la risposta , si mi collego via Wireless
Fatto ip fisso, ma non ho capito dove mettere disabilita.
Ho provato alcune disabilitazioni
http://img87.imageshack.us/img87/9783/screenvq3.jpg
La struttura del menu +/- e’ cosi :
Setutp|wireless|security|accessRestrictions ___|________________________|appli&gaming |admin|status
|
BasicSetup|DDNS|MAcaddressClone|adv.Routing|networking
Cosa devo disabilitare ? GRazie !
Gentissi
12:23
@ale
Ciao! dove c’e internet setup, il primo in alto. Li metti disable o disabilita non ricordo. Dove c’e network setup, hai specificato l’indirizzo ip della fonera 192.168.1.1, specifica anche il gateway (ip dell’altro router che chiama in adsl) e metti anche un dns, io ho messo 208.67.220.220 quello di open DNS , funziona sempre indipendentemente dal provider internet. Ho visto che sotto hai lasciato il dhcp a partire da 192.168.1.100 fino a 150. L’altro router deve essere in un ip fuori dal dhcp, quindi sotto 100 o sopra 150. Se l’altro router rilascia anche lui dhcp, assicurati che lo faccia in un range diverso dalla fonera , per esempio da 50 a 90 . Due dhcp sulla stessa sottorete fan casino!! Se hai bisogno posta pure. Ciao, Franco
ale
16:32
@ Gentissi
Ciao, grazie alle tue info sono riucito ad usare la ethernet
Ora secondo muro. l’uso finale del fon e’ come client per collegare una xbox alla rete casalinga, ci sono diversi esempi in rete .
Il router e’ 192.168.1.1 quindi ho messo:
Local Ip 192.168.1.17
Sub Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
LocalDNS 192.168.1.1
Una volta salvato mi apettavo di non poter piu collegarmi alla ethernet causa cambio di local ip , ma anche cambiando le impostazioni della scheda di rete non riesco piu’ a collegarmi alla pagina di configurazione
(devo per concludere riattivare la connessione wireless)
Secondo te quali sono le giuste impostazioni della scheda di rete ?
Che devo fare ?
sidneydream
03:32
Ho bisogno di aiuto…credo di aver trovato un caso limite…dopo un dannato ipkg upgrade mi trovo il fon KO! da questo momento non si connette + alla lan.
mi facci l’interfaccio ttl-232 ed entro in redboot…pensando di aver trovato la strada per sistemare tutto ed invece mi trovo in questa situazione…sembra che sia corrotto anche il redboot.
es.
RedBoot> ping 192.168.2.2
** Error: no default/non-flag arguments supported
PING – Invalid option specified
RedBoot>
RedBoot> load -r -v -b 0×80040450 rootfs.squashfs
Using default protocol (TFTP)
__udp_sendto: Can’t find address of server
Can’t load ‘rootfs.squashfs’: some sort of network error
RedBoot>
come posso resuscitarlo ??
grazie
sid
Gentissi
07:17
@SIDNEYDREAM
Puoi configurare il redboot con il comando fconfig. ti posto la configurazione originale da tenere per fare andare sia il firmware di fon che altri firmware. Fammi sapere se riesci. Franco
RedBoot> fconfig
Run script at boot: true
Boot script:
.. fis load -l vmlinux.bin.l7
.. exec
Enter script, terminate with empty line
>> fis load -l vmlinux.bin.l7
>> exec
>>
Boot script timeout (1000ms resolution): 1
Use BOOTP for network configuration: false
Gateway IP address: 0.0.0.0
Local IP address: 0.0.0.0
Local IP address mask: 255.255.255.255
Default server IP address: 0.0.0.0
Console baud rate: 9600
GDB connection port: 9000
Force console for special debug messages: false
Network debug at boot time: false
Update RedBoot non-volatile configuration – continue (y/n)? y
… Erase from 0xa87e0000-0xa87f0000: .
… Program from 0x80ff0000-0×81000000 at 0xa87e0000: .
RedBoot>
sidneydream
18:11
Grazie Franco,
i parametri di default già sono dentro…ho comunque verificato che sono uguali ai tuoi.
il problema che fino ad ora avevo trovato tutti doc che spiegavano come resettare il fon via http o comunque rete lan, ed avendo la sezione ethernet corrotta o comunque non funzionante non riuscivo a dialogare con l’esterno per caricare il kernel e vari….
adesso sembra che via seriale con ymodem via hyperterm riesco a caricare i file che servono.
ora sto creando il rootfs…
spero di finire positivamente la procedura..
grazie e ciao
sid
ale
20:34
@Gentissi
Riprovo mi potresti dara ancora un po’ di info
—————————————————
Ciao, grazie alle tue info sono riucito ad usare la ethernet
Ora secondo muro. l’uso finale del fon e’ come client per collegare una xbox alla rete casalinga, ci sono diversi esempi in rete .
Il router e’ 192.168.1.1 quindi ho messo:
Local Ip 192.168.1.17
Sub Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
LocalDNS 192.168.1.1
Una volta salvato mi apettavo di non poter piu collegarmi alla ethernet causa cambio di local ip , ma anche cambiando le impostazioni della scheda di rete non riesco piu’ a collegarmi alla pagina di configurazione
(devo per concludere riattivare la connessione wireless)
Secondo te quali sono le giuste impostazioni della scheda di rete ?
Che devo fare ?
ieio
20:59
abito in centro a bologna ma mi collego abitualmente con cellu umts oppure a scrocco dalle varie wifi lasciate aperte: la mia idea sarebbe quella di impostare access fon come ripetitore universale (wisp+ripetitore universale magari) di modo ke a usufruire di queste reti siano anke le altre persone… è tecnicamente possibile?
ho letto sia
http://eftecno.com/blog/?p=105
ke
http://www.blogin.it/fonera4.php
otterrei il risultato ke mi prefiggo? (dato ke la mia situazione mi sembra 1po’ diversa…)
grazie
kreker
17:06
ragazzi vi chiedo un immenso piacere. avevo una fonera con firm 0.7.0 r4 ho seguito tutti i vari passagi per installare il redboot e poi il ddwrt solo che non sapevo che questo hack funzionava solo per 0.7.1 r1 e oltre e sono andato avanti lo stesso. Ad un certo punto quando mi sono collegato con putty via telnet sulla 9000 e ho lanciato un comando, putty è crashato, non riesco più ad accedere alla fonera in nessuno modo e il led WIFI non si accende più. ho provato con i vari reset ma nulla. E’ possibile ripristinarla?magari aprendola? Grazie saluti
Franco
12:59
@ Kreker
Se non riesci con i vari reset, la devi aprire e costruirti un cavetto adattore da seriale a TTL , se “gooooogli” un po in rete , trovi anche gli schemi per il cavo, lo puoi comprare gia’ fatto oppure se hai un po di dimestichezza lo fai tramite un cavo seriale per cellulari. Ciaooo
kreker
13:25
ciao.grazie della ripsotsa. io ho anche provato a crearmi il circuitino reciclando un max232 da uno smartmouse ma senza risultato. Ho seguito gli schemi ufficiali mettendoci 5 condensatori da 1uf e 100 volt (avrò sbagliato voltaggio?). ho collegato rx con tx e con hyperterminal ho provato a connettermi. metà dei caratteri che digitavo venivano visualizzati, ma sbagliati, ossia premevo “a” e mi usciva “?” e via dicendo. Non so se ho sbagliato io credo proprio di si, ma se hai degli schemi piu chiari te ne sarei grato. Ho alimentato il tutto con un carica batteria della nokia che fa 5.5, ho provato anche con 3.3v del piedino della fonera ma allora li proprio non faceva nulla.forse è il valore dei condensatori sbagliato?
se puoi procurarmi gli schemi se no mi sa che lo compro già fatto!
ciao e grazie
LIGHY
15:51
ciao ragazzi io vorrei sapere qualcosina in piu sulla fonera.. e da quanto ho letto e molt interessante..mi fate sapere qualcosa?? graziee
lighy
16:02
ciao ragazzi volevo anche kiedervi se qualcuno sa spiegarmi come posso aprire la porta tcp e quella udp o una cosa simile.. perke mi da l’id basso in emule..grazie!!!! ciaoo
MarioMiX
20:52
@ LIGHY
La Fonera è un router wi-fi utilizzato per condividere la propria connessione internet con gli altri Foneros.
Maggiori informazioni su http://www.fon.com/it
Per quanto riguarda le porte TCP e UDP dipende tutto dal dispositivo che usi per navigare su internet…
marco
16:50
ciao a tutti
ho appena ricevuto fon.
desiderando prima sbloccarlo, non l’ho ancora collegato al modem.
la versione è la r3 ed ho subito dei problemi.
riesco a collegarmi tramite portatile e cavo ethernet all’indirizzo 169.254.255.1. via wifi invece è impossibile. l’autenticazione non va a buon fine e dopo un poco MyPlace diventa Automatic. ho provato più volte a resettarlo tramite pressione del tastino, ma non cambia nulla. Non solo resta r3 ma non si apre il wifi.
qualcuno può aiutarmi?
ciao
ambrosini6
19:05
Ciao a tutti… anch’io ho tentato di sbloccare il mio fonera… però ho lo stesso problema di kraker… praticamente mi collego con hyperterminal e i caratteri digitati non corrispondono a quelli ricevuti dal dispositivo. Qualcuno di voi può aiutarmi? spero in una vostra risposta… ciao
Franco
21:44
@ambrosini6
Hai settato giusto i valori per hyperterminal? usa questi:
Bit per secondo= 9600
bit di dati =8
parità =nessuno
bit di stop =1
Controllo di flusso=nessuno
per una descrizione dettagliata dell’hardware controlla qui, e attenzione ai cavi RX e TX , io li ho invertiti e funziona tutto perfettamente…
http://itfonblog.wordpress.com/2006/12/29/il-collegamento-seriale-per-la-fonera/
remly
12:13
anche io mi sono messo a smanettare sulla fonera, per farla diventare un ripetitore di segnale.
Messo su il dd-rwt, ho scoperto che esiste lo script ponte2 che aggiunge le funzionalità da me cercate al firmware originale.
Seguo dunque la procedura del sito del dd-wrt per tornare al software originale:
http://www.dd-wrt.info/wiki/index.php/LaFonera_Software_Flashing
ma ad un certo punto mi compare l’errore:
__udp_sendto: Can’t find address of server
Can’t load ‘rootfs.squashfs’: some sort of network error
Cerco un po’ in internet ma non trovo soluzione.
Però mi rendo conto che allo step 8 della procedura di Flashing dicono:
ip_address -l [local ip address/24] -h [remote server address]
Ho quindi risolto il problema cambiando il comando:
ip_address -l 192.168.1.254/24 -h 192.168.1.2
in:
ip_address -l 192.168.1.254/24 -h 192.168.1.166
cioé impostando il [remote server address] all’indirizzo del server TFTP.
Fatemi sapere se questa procedura funziona
Franco
13:09
il Remote server address E’ il server TFTP!
Facci sapere TU se funziona!!
remly
13:31
Si, infatti, è quello che intendevo anche io.
E’ questa l’informazione che manca nella guida ufficiale, in cui è sottinteso che il server TFTP si trovi all’indirizzo 192.168.1.2, mentre nella capitolo precedente della guida per flashare la fonera con il dd-wrt si diceva di settare manualmente il server TFTP all’indirizzo 192.168.1.166.
Per me questa modifica ha funzionato e sono tornato al firmware originale 0.7.1 r1.
Speravo di avere conferma da altri, che hanno avuto il mio problema, che con questo accorgimento si riesce a riflashare il firmware originale.
Ambrosini6
17:19
Cmq ragazzi… volevo dirvi che la colpa del mio problema era il circuito…. probabilmente non era stato saldato a dovere…. perchè rifacendolo con una bradboard il tutto ha funzionato… Grazie e ciao a tutti
trew63
21:48
scusate la domanda da superpivello
ho ricevuto ieri il fonera per fortuna è un r1
faccio la procedura e sono arrivato al 1° editing con VI
ma non riesco a salvare i cambiamenti
premo esc e lo stato si commuta da “I” a “-”
premo w e non succede niente
premo q e mi dice che è un parametro non valido o qualcosa del genere
che faccio?
grazie
Franco
00:57
Ora e’ molto piu’ semplice flashare la fonera completamente in poco tempo. Seguite se volete questa guida, e’ tutto spiegato benissimo.
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=51
MarioMiX
11:41
@ trew63
Dopo aver premuto ESC, devi scrivere esattamente “:wq” (senza le virgolette) e dopo premere Invio. Solo a questo punto VI salva e si chiude; prima dell’Invio non succede niente.
@ Franco
Confermo: quella che hai segnalato è un’ottima guida per cambiare il firmware della Fonera mettendo DD-WRT. Una nota: se La Fonera non è nuova (2200) si deve prima abilitare il Red-Boot manualmente!
Il modello de La Fonera si trova nell’etichetta sotto di essa: le versioni 2100 sono le vecchie, mentre quelle 2200 sono le nuove.
Franco
11:59
@ MarioMix
L’ho usata 3 giorni fa per una vecchia, e’ andata al primo colpo!! Non ho mai avuto problemi se era vecchia o nuova, la uso da qualche mese.
Come mai dici della distinzione tra la vecchia e la nuova ed eventuali problemi?
L’ho usata sia sulla 2100 che sulla 2200 senza intoppi
MarioMiX
11:10
@ Franco
Sul Forum dello stesso sito in cui è pubblicata la guida avevo letto che AP51 funziona sfruttando la modalità Red-Boot che, di default è attiva solo sulle Fonere 2200.
Tempo fa infatti, per provare la guida all’installazione di DD-WRT, usando una Fonera 2100 ho abilitato manualmente il Red-Boot (senza provare prima se funzionasse anche senza… grhh…).
Se dici che funziona lo stesso ci credo.
In caso qualcuno avesse problemi può provare ad abilitare il Red-Boot.
ambrosini6
12:13
ciao mariomix… ma che intendi con l’abilitare il redboot? aprire l’ssh?
MarioMiX
01:43
@ ambrosini6
No, non intendo aprire l’SSH.
Il Redboot è un sistema open-source che permette il boot su dispositivi Linux Embedded.
Con una procedura particolare si può fare in modo di modificare il Redboot de La Fonera con uno che permetta l’accesso ad esso tramite telnet (di default non lo permette).
Tale accesso a Redboot tramite telnet, secondo alcuni (per esempio in questo post), sarebbe richiesto per l’uso di AP51 per flashare La Fonera 2100.
Fatto sta che io ho flashato una Fonera 2100 abilitando prima il Redboot e funziona tutto a meraviglia.
RedBull
20:34
Volevo sapere se si può simulare la fonera come attiva da windows… cobra82 nn esiste +?
morgy
11:00
Ciao
sto’ provando ad abilitare ssh su un fonera 2100 fw 0.7.1.r1
creati i due file html
messo ip
lancio il primo file html metto le credenziali e sono dentro
idem per il secondo
apro putty metto l’host connect e mi da errore connection refused!
cosa posso errare?
RedBull
12:07
forse la porta… oppure il tempo
Frenz
00:31
Ho bisogno di una mano, ho aggiornato la mia fonera 2 ma tutto si è bloccato, ogni volta che la connettetto mi rinvia all’indirizzo:
http://192.168.1.1/cgi-bin/webif/splash.sh?
e mi permette di vedere solo una pagina con su scritto:
Firmware upgrade and hotfix installation
Ooooops! Looks like the La Fonera is not working properly. You need to reinstall the fon software in it. Please, provide a valid full firmware in the box below (you can find them at fon’s download page) or contact fon support at support@fon.com
FON upgrade file
Upgrade sfoglia
Premettendo che non sono un programmatore linux, l’unica cosa che posso fare è seguire le indicazioni sullo schermo e tentare di effettuare l’aggiornamento ma non riesco a trovare il giusto firmware per fare l’upgrade,
Qualcuno puoi aiutarmi o indirizzarmi da qualcuno che sa aiutarmi?
Grazie mille e scusate per il disturbo
Urcocan
01:02
Seguita tutta la procedura, modificati i file con vi,
esco e spengo e riaccendo , la connessione con putty non funziona più, e non c’e’ più verso di entrarci.
Qualcuno mi può fashare dd-wrt su questa fonera ?
E’ una 2100 ABC il firmware era il 0.7.1 r1 proprio come indicato su questo howto.