«Provo un senso di frustrazione e di sgomento. E anche di incredulità»
Queste le parole di Caterina Caselli riguardo la diffusione sui canali peer2peer (in particolare eMule) del brano “Domani 21/4/09” inciso da circa 60 artisti italiani (Zucchero, Gianna Nannini, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Battiato, Elisa, Giorgia, Max Pezzali, Ligabue… solo per citarne alcuni) con lo scopo di raccogliere fondi per la ricostruzione del conservatorio de l’Aquila.
La Caselli forse non ha capito che i gggiovani di oggi la musica non la comprano! Ma non perchè, come dice lei, non hanno pietà. Forse non sà che ognuno di loro è iscritto ad almeno un gruppo su Facebook in ricordo del terremoto in Abruzzo… e i più intrepidi hanno pure scritto nel proprio user-state il numero per donare un contributo ai terremotati… (Poi magari nessuno di loro ha donato nulla… ma queste due cose bastano e avanzano per sentirsi la coscienza a posto… prima di effettuare un test sul significato del proprio nome!)
La musica oggi non si compra perchè costa troppo! Perchè scaricarla legalmente è macchinoso! Perchè una volta scaricato legalmente, probabilmente il brano non funzionerà su un altro lettore mp3. Perchè “chi me lo fa fare di comprarla se la sento solo per tre mesi e poi la cancello perchè diventa vecchia e occupa spazio sul lettore mp3?”.
E non parliamo di iPod+iTunes, che non ho mai sentito nessuno dal vivo dire “l’ho acquistato su iTunes!”. Anzi… l’unica persona che me ne ha parlato era frustrata e sgomentata per aver perso tutta la musica sull’iPod dopo aver formattato il PC a causa della sincronia di iTunes!
Quindi, parliamoci chiaro: se la Caselli e Jovanotti volevano raccogliere fondi dovevano vendere il cd tramite “TV Sorrisi e Canzoni” e riviste del genere, facendo leva sulla pietà degli anziani. Che la pietà dei giovani và nel dimenticatoio dopo aver visto un po’ di volte il video di “Domani 21/4/09″ su YouTube…
PS. Dimenticavo: ammirevole la volontà e il darsi da fare di chi ha contribuito a realizzare questo progetto… ma (non sono l’unico a pensarlo) il brano è oltremodo noiosetto…
Articoli simili: |
Altri articoli del blog: WordPress database error: [You have an error in your SQL syntax; check the manual that corresponds to your MySQL server version for the right syntax to use near 'WHERE post_status = 'publish' ORDER BY RAND() LIMIT 5' at line 1] |
Googlossario
Il glossario italiano di tutti i servizi di Google.
Tutorial RSS
Una breve e semplice spiegazione sull'uso dei feed RSS e Atom.
Approfondimento (8)
Attualità (3)
Cazzate (3)
Cinema e TV (4)
Esperimenti (2)
Fon e La Fonera (4)
Fotografia (10)
Grafica e Design (1)
Guestbook (1)
Indice articoli (1)
MarioMix.Net (25)
Musica (4)
Politica (1)
Scienza (2)
Software (13)
Software freeware (9)
Software shareware (1)
Tecnologia (12)
Telefonia e VoIP (8)
Turismo (2)
Web (50)
Google (18)
Webdesign (3)
Windows Mobile (1)
Wordpress (1)
Divertimento (2)
Grafica (1)
Motori di ricerca (1)
Notizie (1)
Risorse webmaster (1)
Siti utili (9)
Software (6)
Televisione (2)
Turismo (1)
Freeware (6)
Giochi flash (1)
Satellite (1)
danix
12:24
Condivido in pieno tutto quello che dici … e soprattutto: ma perché invece di incidere una canzone (come giustamente dici tu anche abbastanza noiosetta) e chiedere ai noi “poveri comuni mortali” di comprarla, tutti questi 60 artisti non donavano un tot – che tanto per le loro tasche è puramente “simbolico” – di tasca propria? Perchè solo metterci la faccia e tre minuti del proprio tempo e poi andare a fare i conti in tasca agli altri?
Smash
22:18
Se facevano il 45 giri come una volta vedevi chi copiava la canzone…
Sì sono old skool ma non sarebbe stata una bella idea?
Beppe
23:44
nel tuo post ho letto alcune cose che non stanno ne in cielo ne in terra. Dici che acquistare musica da itunes è macchinoso, io l’ho visto fare anche a persone che utilizzano il pc da una settimana, è semplicissimo. Perdere l’ipod o il pc formattato? sono problemi di chi non ha un briciolo di cervello per farsi un backup; si può perdere anche un cd allo stesso modo…
C’è chi dice che anche un cd a 10 euro è troppo, però naturalmente una pizza li vale; quando compri un cd paghi un sacco di persone, anche chi pulisce lo studio non solo i ricchi discografici. Io non sono un santo, compro molta musica e a volte scarico anche qualcosa, ma se mi piace poi la compro. Non cerchiamo in ogni modo di inventare scuse assurde, la verità è che molta gente crede che il fatto di stare seduta dietro a un pc gli dia il diritto di rubare ogni cosa. Anche se vendessero online i brani a 10 centesimi, la gente li ruberebbe comunque. Non pagare un brano di beneficenza, oltre che da tirchi, è come andare in piazza ha rubare le arancie dell’ airc.
@danix complimenti, conosci tutti quei cantanti per sapere che loro non hanno donato nulla in beneficenza
MarioMiX
15:52
@ Beppe
Una precisazione: per ME non è mmacchinoso e/o costoso acquistare musica online. Per un adolescente tipico italiano lo è! Apre il suo programma P2P preferito e via! Mi spiace ma è la realtà.
arianna
10:58
vi auguro molta molta serenità,vi do un bocca a lupo,e spero che un domani ritroverete la felicita di una volta.qll che e successo e terribile.forza e coraggio